Benvenuti a Palinuro
Palinuro, località turistica conosciuta per le sue autentiche grotte marine e per la movida notturna, animata dai tanti locali caratteristici e da particolari discoteche che attraggono molti giovani. Il maestoso Arco Naturale, una scultura naturale di roccia calcarea che sprofonda nelle limpide acque del Cilento, la Baia del Buon Dormire e le fantastiche Grotte di Palinuro, vere e propri musei naturali accessibili solo dal mare godono di grande fascino. Paese a forte vocazione turistica, basta attraversare il centro, per ammirare i tanti localini di prodotti tipici locali e le graziose boutique, ricche di souvenir per tutti i tipi di turisti. Le strutture turistiche si nascondono nella folta macchia mediterranea, che avvolge il paese e raggiunge il mare. A pochi passi dal centro del paese, sorge il grazioso porto turistico di Palinuro, punto di partenza per i taxi del mare e per le scuole di diving in continua attività. Tra i luoghi più caratteristici di Palinuro, è possibile ritrovare la Spiaggia delle Saline, nella parte sud di Capo Palinuro, una vera e propria spiaggia di roccia che, con la bassa marea, diventa un contenitore naturale di sale, rilasciato dall’acqua marina. Località ideale sia per le famiglie che per gli appassionati di attività all’aria aperta, Palinuro offre un paesaggio eterogeneo con spiagge sabbiose che si alternano a spiagge rocciose, grotte marine che offrono scenari naturali di inaudita bellezza e un piccolo centro, colmo di localini e boutique a disposizione dei turisti. Il piccolo paese di mare è conosciuto anche per i ristoranti tipici, che cucinano squisite pietanze, grazie al pescato del giorno che arriva ogni giorno nelle loro cucine.
Luoghi da visitare
Capo Palinuro è un promontorio roccioso sulla Costa del Cilento, che si protrae tra il golfo di Velia e quello di Policastro. Il promontorio è costituito da rocce calcaree, che precipitano nel mare blu di Palinuro. Le acque, qui, hanno scavato caratteristiche grotte e cale, alcune raggiungibili solo grazie ad imbarcazioni. Palinuro è un importante centro turistico della costa del Cilento. Come ogni luogo di questo territorio, Palinuro è dotato di straordinarie viste, acque incontaminate, distese di spiagge, insenature e grotte marine che attraggono amanti della natura. Capo Palinuro, con la sua forma a cinque punte, ospita dei veri e propri spettacoli della natura, tra cui le sue magnifiche grotte e la fantastica baia del Buon Dormire, oasi di pace e di natura. Le grotte più importanti sono quattro: la Grotta Azzurra, chiamata in questo modo grazie ai giochi di luce che trasformano le sue acque in una distesa blu intenso. Altrettanto suggestive sono la Grotta d’Argento, che presenta dei riflessi argentei sulle sue pareti, la Grotta dei Monaci, in cui le stalattiti sembrano monaci in preghiera, la Grotta delle Ossa, le cui pareti sono incrostate di ossa umane. Di particolare bellezza, sono la spiaggia delle dune fossili, nella località Saline, la spiaggia dell’Arco Naturale e la spiaggia della Marinella. A dare fascino a questi luoghi, è la leggenda secondo la quale Palinuro deve il suo nome al nocchiero di Enea caduto in mare e ucciso dagli abitanti del luogo. San Severino di Centola è un suggestivo borgo medievale, disabitato, situato vicino alle note località turistiche di Palinuro, Camerota e Pisciotta. Il caratteristico borgo fantasma è arroccato su un piccolo promontorio di roccia calcarea e si divide in due zone: l’area dei ruderi del castello e della chiesa e l’area delle abitazioni, abbandonate dai cittadini. Il borgo domina da un lato la Gola del Diavolo attraversata dal fiume Mingardo e dall’altro il Monte Bulgaria. Il casale conserva ancora i caratteri architettonici del borgo medievale che si è adattato al luogo. Il successivo sviluppo del villaggio conserva tracce dei periodi longobardo, angioino e aragonese. Vi sono, inoltre, marcate tracce dell’Ottocento. Le tracce della prima metà del Novecento sono legate all’ultimo periodo di vita di San Severino. Il colle venne scelto per la sua posizione strategica di difesa e di controllo del territorio. I due strapiombi rocciosi, che si affacciano sulla Gola del Diavolo, rendevano il borgo e la fortezza inaccessibili da i due lati; mentre gli altri passaggi erano salvaguardati dalla cortina di abitazioni, costruite in maniera tale da costituire una barriera simile a quella delle mura, le quali, considerata la morfologia del luogo, non fornivano spazi ampi per effettuare delle manovre militari di attacco. Molto suggestive sono, inoltre, le discoteche presenti sul territorio. Tra esse, Il Ciclope risulta particolarmente affascinante, poiché essa appare agli occhi dello spettatore come una grotta scavata nella roccia, completamente immersa nella Macchia Mediterranea. Un ulteriore tappa obbligata per gli amanti della vita notturna è La Suerte, locale all’aperto, a strapiombo sul mare, a Pisciotta, particolare per il meraviglioso panorama che si può scorgere durante le serate organizzate durante il periodo estivo. Da segnalare, infine, vi è il lido Le Dune, a Palinuro, caratteristico soprattutto per gli aperitivi, organizzati al tramonto, e il clima caloroso che viene emanato durante le serate estive. Palinuro è anche un luogo da vivere in barca. Le esperienze e le escursioni sono davvero suggestive e, grazie alla Cooperativa Palinuro Porto, è possibile effettuare gite in barca verso le grotte e le calette presenti lungo la costa, mentre, Palinuro Sub Diving offre la possibilità di compiere immersioni nelle particolari e splendide acque cilentane.
Ristoranti consigliati
Ricco di ristorantini tipici, bistrots ricercati e bar particolari, Palinuro offre una vasta gamma di prodotti tipici della tradizione enogastronomica cilentana. Il ristorante Core a Core propone ottimi piatti a base di pesce, secondo il pescato del giorno, cucinati secondo le ricette caratteristiche del territorio. L’osteria U Brigante, trattoria dall’atmosfera intima e conviviale, permette di poter assaporare gustose pietanze, preparate con prodotti a chilometro zero. Da non perdere, poi, la pizzeria Med Farine Club che offre prodotti biologici e molto ricercati, a chilometro zero, tutto immerso in un’atmosfera accogliente e molto gradevole. Per concludere la serata in dolcezza, il bar U Sarracino, in cui è possibile assaporare gelati artigianali dai gusti molto variegati, e La Fonte del Dolce, pasticceria che produce e distribuisce dolci tipici della tradizione.